CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV
“Sabato è Museo. Incontri tra Arte, Storia e Archeologia”: nasce il ciclo di incontri e approfondimenti presso
le sedi del Museo Civico di Rieti, sezione storico-artistica (P.zza Vittorio Emanuele II, palazzo comunale) e
sezione archeologica (via Sant’Anna, 4).
Grazie all’iniziativa elaborata dalla direzione del Museo e dall’assessorato alla cultura, da marzo e un sabato
per ogni mese, studiosi e professionisti racconteranno le proprie ricerche e il proprio lavoro.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e sono ospitati, a seconda dei temi
trattati, nella sala 2 della sezione Storico-Artistica o nella sala Mostre della sezione Archeologica.
È possibile prenotare in anticipo il posto sulla piattaforma Eventbrite.
Il ciclo di Arte è intitolato “Firma d’Autore” ed è a cura di Laura Saulli, curatrice della collezione per la
sezione storico-artistica. Gli incontri prevedono visite e conferenze di approfondimento su opere del Museo
legate tra loro proprio dalla firma dell’autore.
Il ciclo di storia si intitola “Di chiavi, armi e monete” e vuole approfondire alcune tematiche legate agli
oggetti artistici e documenti storici da collezione
Il ciclo di Archeologia intitolato “Ricerche in archivio e in campo” è a cura di Francesca Lezzi, direttrice
del Museo Civico di Rieti, e vuole mostrare il rapporto poco noto che lega gli scavi archeologici e gli
archivi, spessissimo importanti fonti di informazione e documentazione.
Con questo ciclo di appuntamenti il Museo Civico di Rieti vuole offrire al pubblico una proposta culturale di
profilo scientifico e dalla forte connotazione divulgativa.
Il primo evento, curato dalla dott.ssa Laura Saulli, si terrà l’8 marzo dalle ore 17 presso la sezione Storico
Artistica e sarà dedicato alla pittrice Clotilde Sabucchi con una visita guidata speciale in occasione della
chiusura della mostra dedicata all’artista.
IL PROGRAMMA COMPLETO
8 marzo 2025, ore 17, sezione storico artistica. Visita guidata alla mostra dedicata a Clotilde
Sabucchi, a cura di Laura Saulli.
12 aprile 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Il polittico di Luca di Tommè: un raro
caso di iconografia del bambino porta croce” a cura di Gabriele Pescetelli.
10 maggio 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Armi antiche nei materiali e nei
dipinti del Museo Civico di Rieti” a cura di Paolo Pinti.
14 giugno 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Campo reatino e la formazione della
collezione civica del Museo di Rieti” a cura di Carlo Virili.
12 luglio 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Un magister del ‘400 reatino: Liberato
di Benedetto tra arte e restauro” a cura di Chiara Cerrato e Anna Paola Salvi
13 settembre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Cimeli del passato – Il contesto
architettonico e l’arredo scultoreo-Villa dei Bruttii Praesentes, Scandriglia” a cura di Francesca
Lezzi.
11 ottobre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “I possedimenti sabini dell’archeologo e
collezionista Giovanni Pietro Campana” a cura di Michele Benucci.
9 novembre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Rea Silvia, la ‘Mater Reate’ e i primi
re sabini nella monetazione di Roma” a cura di Valentino Gunnella.
13 dicembre 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Le chiavi romane e la loro
simbologia” a cura di Domenico Lalli.