CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV
La cerimonia, che apre ufficialmente l’anno accademico 2024-2025, 722° dalla fondazione, si è tenuta per la prima volta a Rieti, sede del Polo didattico e di ricerca dell’Ateneo
Mercoledì 19 febbraio 2025, presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 della Sapienza, 722° dalla fondazione.
Per la prima volta questo appuntamento istituzionale, che sancisce ufficialmente l’inizio delle attività accademiche annuali, si tiene fuori dalla città universitaria.
“La scelta di svolgere questa cerimonia di inaugurazione presso il Polo universitario di Rieti – dichiara la rettrice Antonella Polimeni – è espressione di una volontà politica e culturale con cui Sapienza intende promuovere e sperimentare una nuova modalità di realizzazione delle proprie missioni istituzionali di formazione, ricerca e valorizzazione delle conoscenze.
Si tratta – prosegue la Rettrice – di un cambiamento di paradigma, di una svolta nell’interpretazione dei compiti che una grande università sente il bisogno di intraprendere.
A Rieti il nostro Ateneo opera da diversi anni sempre in collaborazione con le Istituzioni e le autorità locali – conclude la Rettrice – Il vettore virtuoso che unisce Sapienza a questo come ad altri territori è rappresentato dalle studentesse e dagli studenti che chiedono un’offerta sempre più qualificata a tutela di un futuro lavorativo all’altezza delle sfide che li attendono nei prossimi anni. Questa è la politica del nostro Ateneo”.
Il Ministro dell’Università Anna Maria Bernini e il ministro della Salute Orazio Schillaci hanno inviato un messaggio di saluto. Erano presenti il commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, la vice Presidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi e la sindaca di Latina Matilde Celentano, il Presidente dell’Anci Gaetano Manfredi.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali e la prolusione della rettrice Antonella Polimeni dal titolo “Territori della conoscenza e della convivenza”. Sono intervenute la Direttrice generale Loredana Segreto e la studentessa del corso di laurea in Medicina e chirurgia del Polo di Latina Nausicaa Mellano. Il Consigliere della Rettrice per il Patrimonio artistico, storico e culturale dell’Ateneo Alessandro Zuccari ha tenuto la Lectio brevis dal titolo Inter arma silent Musae? Arte e cultura della pace”.
La cerimonia si è conclusa con il solenne atto di inaugurazione del nuovo anno accademico.
Le musiche dell’Orchestra MuSa classica, diretta dal Maestro Demetrio Moricca, hanno accompagnato i diversi momenti della cerimonia. In programma il GaudeaMuSa (con la partecipazione del tenore Zhang Shiyuan), la Marcia num. 1 in re maggiore da “Pomp and Circumstances” e la Chanson de Nuit, opera 15 num. 1 di Edward Elgar.
Il Polo di Rieti
Il Polo didattico e di ricerca di Rieti, promosso dalla Sapienza e dall’Università della Tuscia, è stato inaugurato il 12 gennaio 2023 alla presenza del ministro Bernini. Il progetto interateneo prevede nuovi corsi di laurea e laboratori integrati in materia di ingegneria sostenibile, economia circolare, agrifood, nonché l’implementazione dell’offerta sanitaria per potenziare la medicina del territorio e la qualità della formazione in area medica. Da quest’atto accademico è entrato a far parte dell’offerta formativa del Polo di Rieti il nuovo corso di studi di Medicina e chirurgia “G” che ha rafforzato la presenza dell’Università sul territorio. Il nuovo corso di studi ha recepito da subito gli aggiornamenti richiesti dal MUR, anticipando quanto diverrà obbligatorio per i corsi già presenti a livello nazionale: gli studenti acquisiranno anche gli elementi della medicina digitale e della medicina del territorio a supporto delle fondamentali conoscenze cliniche. Gli immatricolati a questo primo anno accademico sono 76.
Tra i corsi di recente istituzione (a.a. 2023-24), si annovera il corso di laurea in “Economia dell’innovazione”, afferente alla Facoltà di Economia e interateneo con l’Università degli Studi della Tuscia, che offre una formazione multidisciplinare finalizzata allo studio dell’organizzazione aziendale rispetto alle potenzialità economiche territoriali, alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare.
La sede di Rieti conta 1223 studenti iscritti all’anno accademico 2024-2025, distribuiti tra i corsi di laurea e laurea magistrale delle facoltà di Economia (41) Ingegneria civile e industriale (476) Medicina e odontoiatria e professioni sanitarie (706).
Il 10 febbraio 2025, presso la sede di Palazzo Aluffi di Rieti, si è svolta la prima delle tre giornate organizzate dalle Università Sapienza e Tuscia, dedicate all’orientamento degli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie di secondo grado. Circa 200 erano gli studenti presenti.
Per l’anno accademico 2025-26 saranno attivati 16 corsi di laurea che comprendono il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e otto Corsi delle professioni sanitarie, un corso di laurea in Psicologia, tre corsi di laurea in Ingegneria, due dei quali interamente in lingua inglese, un corso inter-ateneo Sapienza-Tuscia di Economia, due CL promossi dall’Università della Tuscia, rispettivamente in Scienze della Montagna e Scienze dell’Agricoltura.
Il testo degli interventi è disponibili al link www.uniroma1.it
È possibile rivivere la cerimonia anche in streaming sul canale YouTube di Sapienza.
https://www.youtube.com/@SapienzaRoma

