CLICCA QUI PER PARTECIPARE AL CASTING
CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV
Descrizione animale:
Il genere comprende 8 specie, tutte di grossa taglia, viventi sui grandi laghi o presso coste marine.
Loro caratteristica è il profondo sacco golare sotto il becco lungo e largo. Non hanno dimorfidmo sessuale.
I pellicani hanno zampe corte e forti, piedi palmati che li fanno avanzare rapidi nell’acqua e ne facilitano il decollo, piuttosto goffo, dalla superficie liquida.
Significato in araldica:
In araldica il pellicano è simbolo di pietà, amore e carità per il prossimo e, in quanto tale, è rappresentato sempre nell’atto di lacerarsi il petto per nutrire i suoi piccoli. Tale immagine è detta pellicano con la sua pietà.
La simbologia deriva dal fatto che la femmina nutre i piccoli stritolando i pesci che tiene a macerare nella sacca membranosa che pende dalla mandibola inferiore. Quindi preme il becco contro il petto e ne fa uscire il cibo, dando così l’impressione che si trafigga il petto per farne uscire il sangue con cui nutre i piccoli.
Questa leggenda ha ispirato anche il simbolo di Cristo che versa il sangue per la redenzione degli uomini ed è, quindi, rappresentato anche come un pellicano con la sua pietà.
(fonte wikipedia)
Simbologia Esoterica:
Come disse, “Il fatto che i pellicani adulti curvino il becco verso il petto per dare da mangiare ai loro piccoli i pesci che trasportano nella sacca, ha indotto all’errata credenza che i genitori si lacerino il torace per nutrire i pulcini col proprio sangue, fino a divenire “emblema di carità” (O. Wirth).
Come è anche noto a molti, ma non ha tutti, come si vede in questa raffigurazione, è il simbolo del 18° grado massonico del Rito Scozzese Antico ed Accettato “Sovrano Principe Rosa-Croce o Cavaliere dell’Aquila e del Pellicano”
Molti scettici, hanno avuto sempre l’abitudine di attaccare la Massoneria, l’hanno solo conosciuta sono per miti e leggende, pensando sempre che molti gradi massonici sono contro Cristo, assolutamente no.
Il pellicano è divenuto pertanto il simbolo dell’abnegazione con cui si amano i figli. Per questa ragione l’iconografia cristiana ne ha fatto l’allegoria del supremo sacrificio di Cristo, salito sulla Croce e trafitto al costato da cui sgorgarono il sangue e l’acqua, fonte di vita per gli uomini.
Il pellicano si presta così ad una duplice simbologia: è inteso sia come immagine di Cristo che si lascia crocifiggere e dona il suo sangue per redimere l’umanità, sia come immagine di Dio Padre che sacrifica suo Figlio facendolo risorgere dalla morte dopo tre giorni.
Il pellicano è una figura rappresentativa anche in altre culture, infatti i musulmani considerano lo stesso un uccello sacro poiché, come narra una loro leggenda, allorché i costruttori della Ka’ba dovettero interrompere i lavori per mancanza d’acqua, stormi di pellicani avrebbero trasportato nelle loro borse naturali l’acqua occorrente a consentire il completamento dell’importante costruzione sacra.
Il Bestiario medievale cita un canto sacro oggi dimenticato il cui testo recita: “Pie pelicane, Jesus Domine” (o Pio pellicano, Nostro Signore). Vi si rammenta la caratteristica di questo pennuto acquatico, che è quella di mangiare solo il cibo che gli è realmente necessario per sopravvivere. “L’eremita vive in modo simile, perché si nutre di solo pane e non vive per mangiare, ma piuttosto mangia solamente per vivere” (F. Unterkircher 1986)
ll pellicano è un uccello difficile da vedere, ed è per questo che diventa pura immagine dello Spirito, che richiama al pensiero la Purezza, Cristo, il “nostro Pellicano” come lo chiama Dante quando si riferisce all’apostolo Giovanni: «Questi è colui che giacque sopra’l petto del nostro Pellicano, e Questi fue di su la croce al grande officio eletto». (Divina Commedia, Paradiso canto XXV, 112-114).
Non a caso è stata citata la Divina commedia, visto che Dante è stato un Templare e Rosa+Croce.
La Purezza Celeste è quindi il carattere particolare di questo uccello che, simile ad un angelo dalle ali spiegate, simboleggia la Redenzione, la Resurrezione e l’Amore di Cristo per le anime.
“Pie pellicáne, Jesu Dómine, me immúndum munda tuo sánguine,
Cujus una stilla salvum fácere, totum mundum quit ab ómni scélere”.
“Oh, pio pellicano, Signore Gesù, purifica me, immondo, con il Tuo sangue;
del quale una sola goccia può salvare il mondo intero da ogni peccato”
“Pie pellicane, Jesu Domine” (o Pio pellicano, Nostro Signore); Dante la cita in riferimento all’episodio dell’ultima cena in cui l’apostolo Giovanni reclinò il capo sul petto di Gesù: “Questi è colui che giacque sopra ‘l petto del nostro Pellicano, e Questi fue di su la croce al grande officio eletto” (Paradiso, XXV, 112-114).
Il pellicano compare solo una volta nell’Antico Testamento (Salmi, 102.7) e non viene mai nominato nei Vangeli. Troppo poco forse per meritare la citazione nel Dizionario delle immagini e dei simboli biblici delle Edizioni Paoline, che non ne riporta alcun cenno. Si deve soprattutto al Physiologus (II-IV secolo?) – il pellicano è al n°4 del suo inventario – la diffusione della leggenda, in termini alquanto più complessi; narrando della resurrezione dei piccoli (dopo tre giorni) ad opera della madre, che li ha uccisi, vi è l’adattamento diretto alla simbologia di Cristo “che è salito alle altezze della Croce e dal suo fianco aperto sono sgorgati il sangue e l’acqua per la salvezza e la vita eterna”. Oltre a Dante, anche S.Tommaso d’Aquino (“il pio pellicano”) usa l’allegoria. Ulteriori riscontri si trovano in Michael Glychas e in vari “bestiari” medievali, fino alle ultime rivisitazioni del XVIII secolo (cfr stampa a colori dell’epoca pag, 155, L’Arte dorata, A. de Pascalis). Echi dell’antica credenza si possono ancora trovare in alcuni adornamenti dell’arte religiosa cristiana nei luoghi più vari, come, ad esempio, in un rilievo del Duomo di Münster (1235) e, più vicino a noi, in una statua sul frontone della Chiesa della Maddalena in Castelnuovo Magra. Un’incisione – affascinante nella sua essenzialità – su un elemento lapideo del cornicione dell’abside della Chiesa di S. Felicita, in località Prelerna nel Comune di Solignano (PR) riproduce con chiarezza il pellicano nell’atteggiamento più classico del becco contro il petto.
Dal Bestiarium Alchemicum:
Il Bestiario Alchemico offre numerosi riferimenti al pellicano, alcuni dianzi citati, sia per indicare gli strumenti dell’Arte sia per la simbologia delle fasi dell’Opera, sia, ancora, per quella elementale. Nei simboli alchimici (P. Bornia, La Porta magica di Roma).
La Porta Magica (Alchemica) di Roma, fatta edificare dal Marchese di Palombara.
(Foto scattata da Pasquele Sciandra.)
Il Pellicano indica il matraccio, con il caratteristico piede di collegamento alla testa della cucurbita e con il capitello che rientrava con un tubo a becco nella parte inferiore dell’apparecchio (pallone). Il tubo poteva essere raddoppiato, modificando lo strumento in due palloni comunicanti per ottenere la “circolatio” doppia. Il Pellicano o Pelicano, serviva dunque nella coobazione di un liquido. Una precisa definizione si trova anche in Alchimia Spirituale di R. Ambelain, ove, per la sua funzione, viene anche chiamato “circolatorio”. Trattasi tuttavia di strumento non comune, certo non impiegato dai soffiatori. Infatti non è rintracciabile nelle immagini pervenuteci dei laboratori alchimisici, quali il disegno di Bruegel il vecchio (1558) e di H. Weiditz (1520), la tela di H. Heerschop (1687), il dipinto di J. Van Der Straet detto Stradanio (1570) nè nelle tavole illustranti la strumentazione chimica antiquaria, nè nella farmacia spagiria (Castel S. Angelo, 1600). Wirth spiega il simbolo del pellicano come emblema di generosità assoluta “in mancanza della quale, nell’iniziazione, tutto resterebbe irrimediabilmente vano”. Per altri sarebbe un’immagine delle pietra filosofale che si dissolve per far nascere l’oro dal piombo allo stato fluido, cui corrisponde l’aspirazione non egoistica (il pellicano divora il pesce strettamente necessario alla vita). Con ciò sono da riconnettere, forse, antichi gradi di società iniziatiche come il cavaliere di pellicano (cfr. H. Biedermann, Enciclopedia dei Simboli), e la sua effige nel Capitolo dei Rosa+Croce (L. Troisi, Dizionario dell’esoterismo e delle religioni).
I Saggi preferiranno meditare sulla figura 6 di J. D. Mylius (Philosophia reformata, Francoforte, 1622), ove un pellicano con i figli è prossimo a un pozzo in cui stanno immergendosi (o da cui stanno fuoriuscendo?) bizzarre figure solari; nello sfondo centri edificati. Esse richiamano al Filosofo il terzo sonetto di Frate Elia (Biblioteca nazionale, manoscritto Magliabechiano, II-III-308 a carte 39) “…in humidum ponite ut unidetur optime“. In effetti il pellicano simboleggia anche il Mercurio dei Filosofi, “il solfo precipitato, ovvero il principio dello stato liquido della materia” (G. Testi), ovvero “l’acqua segreta”. Osservazioni conclusive. Un panorama vasto di iconografia e di arte, cronologicamente estesa su vari secoli, si richiama all’immagine del pellicano, con simbologie dai molteplici significati. Uno sguardo più attento sulle vestigia d’arte, non solo sacra, potrebbe far riscoprire al Saggio qualche altro pellicano, rimasto inosservato, strumento di Tradizione.
Sigillo di Maestro Templare… (Collezione privata)