• Ven. Nov 15th, 2024

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

Il critico e curatore dell’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese racconta l’artista romana Maria Ferrara

DiChiara Fiume

Gen 13, 2018

CLICCA QUI PER PARTECIPARE AL CASTING

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

IL CRITICO E CURATORE DELL’ARTE PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE RACCONTA L’ARTISTA ROMANA MARIA FERRARA

Opera “The Square” – 2011, olio su tela, cm 70 x 90, Museo Civico Giandalia

Il dipinto si oppone alla percezione consapevole dell'importanza del soggetto - afferma Paolo Battaglia La Terra Borgese - e utilizza i mezzi pittorici della figurazione per mettere sullo stesso piano storia, religione e profanità, proponendo l'interesse al colore prima che al disegno de La Piazza”, che si riferisce a Piazza del Popolo, una delle più grandi e belle piazze di Roma, situata tra il colle Pincio e le sponde del Tevere. Al suo centro si erge l'Obelisco Flaminio, alto 25,90 metri e di larga significazione esoterica. Eseguito in Egitto nel XIII secolo a.C. da Ramesse II,  venne portato a Roma nel 10 d.C. da Augusto e installato sulla spina del Circo Massimo. Fu rinvenuto nel 1587 ed eretto ad opera di Domenico Fontana, nel 1589. Il titolo in inglese, nella accezione turistica di massa, afferisce alla profanità.

Oltre all’Obelisco, sono messi in luce i vari elementi figurativi, e protagoniste sono pure le due chiese gemelle, come vengono chiamate Santa Maria in Montesanto (1675) e Santa Maria dei Miracoli (1678), e la moltitudine di persone chiamata in scena per servire a raffigurare l’importanza, il valore della mistica e la centralità del luogo.

Le croci reali sulle cupole e sui campanili sono vinte, forza e vigore, da figure umane che rendono esplicita l’intenzione pittorica di intravedere prospettive e spazi di dialogo e confronto fra i popoli e le varie religioni qui affrontate a partire dall’antico Egitto. Il punto cruciale - è il caso di dirlo - di questo sostanzioso dipinto sta dunque nel ritrovare le coscienze più fortemente collegate e tese alla condivisione di idealità e conoscenze quale prima grande percezione di una saggezza superiore.

Il linguaggio è svolto in piena libertà pittorica, le pennellate sono corpose, ben evidenti, e le cromie - fortemente contrastanti e prive di gradazioni e sfumature - favoriscono il ricordo del Mercato Orientale di Gerusalemme in Israele. Le tinte non contano più nella loro autonomia, ma sono fuse dalla luce, un colore assunto quale principio di luce ed in questa Luce si realizza il rapporto tra uomo e divinità. 
(Visited 62 times, 1 visits today)
Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?