• Gio. Feb 20th, 2025

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

DUELLO Caccia globale al boss dei narcos calabresi

DiPaul Polidori

Feb 18, 2025

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Un viaggio nel cuore della ’Ndrangheta e nelle sale operative di forze di polizia e
agenzie di intelligence, per raccontare l’epica cattura di uno dei criminali più
pericolosi della nostra epoca. Con DUELLO Caccia globale al boss dei narcos

calabresi (FUORISCENA) ANTONIO TALIA è protagonista al Teatro Manzoni di Roma
del nuovo appuntamento di SCRITTORI IN SCENA, martedì 25 febbraio alle ore
18.00. Modera l’incontro la giornalista Floriana Bulfon. Intervengono sul palco con
l’autore, il Colonnello Massimiliano D’Angelantonio, Comandante II Reparto
Investigativo del ROS dei Carabinieri, e Maurizia Quattrone, Vicequestore Capo
Polizia di Stato.

Nella notte del 24 giugno 2019, quattro
uomini evadono dal Cárcel Central di
Montevideo, in Uruguay. Tre di loro vengono
individuati subito, ma il quarto sparisce nel
nulla, e non è un detenuto qualunque. Rocco
Morabito, detto ’U Tamunga, è un
esponente del clan Morabito-Palamara-
Bruzzaniti della ’Ndrangheta calabrese,
pioniere del narcotraffico e uno dei broker
della cocaina più potenti del mondo. La
poliziotta Maurizia Quattrone e il magistrato
Giovanni Bombardieri – calabresi come
Morabito – insieme al carabiniere
Massimiliano D’Angelantonio – che lavora da
decenni sulla ’Ndrangheta – formano i tre
vertici della squadra internazionale
incaricata di dargli la caccia. Ma per
ingaggiare il duello con Rocco Morabito e
arrestarlo una volta per tutte, bisogna prima decifrare la sua mentalità. Dal mito
fondativo del clan, un misterioso scontro a fuoco scoppiato in Calabria negli anni
Novanta, ai tentacoli del boss-patriarca Giuseppe ’U Tiradritto Morabito sulla Chiesa
cattolica, gli appalti e la sanità. Dai riti ancestrali delle cosche calabresi all’ombra di
madonne piangenti e rovine greche, fino all’ascesa della famiglia Morabito al gotha
della ’Ndrangheta e del narcotraffico globale. Dai rapporti con le più pericolose
organizzazioni latino – americane, come il Cartello di Cali e Jalisco Nueva Generación,
fino all’uso delle tecnologie più sofisticate come i criptofonini Encrochat, alle
operazioni in Borsa e ai nuovi accordi con i grandi gruppi criminali di tutta Europa:
dare la caccia a Rocco Morabito significa imbarcarsi in un viaggio nel passato e nel
futuro, capace di illuminare come non era mai successo finora i meccanismi di oltre
trent’anni di traffico di cocaina in tutto il mondo. Antonio Talia, giornalista

d’inchiesta originario della Locride come i Morabito, ci porta nel cuore della
’Ndrangheta e nelle sale operative di forze di polizia e agenzie di intelligence, per
raccontare l’epica cattura di uno dei criminali più pericolosi della nostra epoca.
Dirette da Alessandro Vaccari, SCRITTORI IN SCENA e MANZONI IDEE, da un’idea di
Carlo Alighiero, sono le proposte culturali del Teatro Manzoni di Roma, storico
teatro del quartiere Prati, nuovo punto di riferimento per i lettori e gli autori.

ANTONIO TALIA
Giornalista, è nato a Reggio
Calabria e si occupa di criminalità
transnazionale e affari esteri da
oltre quindici anni. Ex
corrispondente da Pechino, ha
lavorato su storie come i gruppi
criminali del calcioscommesse
che da Singapore truccavano
partite di calcio in tutto il mondo, il jihadismo nel Sudest asiatico, le rivolte di
Hong Kong, e ha seguito in prima persona i raid delle forze speciali antiterrorismo
in Indonesia. Il suo primo libro, Statale 106 (minimum fax), racconta le
ramificazioni internazionali della ’Ndrangheta ed è stato tradotto in francese,
tedesco, polacco e ungherese. L’ultimo libro, La stagione delle spie (minimum
fax), indaga cinque casi di spionaggio russo in Italia tra il 2016 e il 2022. Lavora a
Radio24, nella redazione dei programmi di affari esteri Nessun Luogo è Lontano e
Black Ops-La guerra delle ombre e collabora con varie testate nazionali e
internazionali, tra cui la tv canadese TVA Nouvelles e la casa di produzione
francese Program 33.

Ingresso libero – prenotazione consigliata
Tel. 06.32.23.634 – WhatsApp 327.89.59.298
e-mail eventi@teatromanzoniroma.it
www.teatromanzoniroma.it

(Visited 6 times, 1 visits today)
Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?