CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV
La Giunta Comunale di Rieti, su proposta dell’Assessore all’Urbanistica Giovanni Rositani,
ha approvato l’adesione al progetto di dematerializzazione delle pratiche edilizie e la
realizzazione del sistema informativo dell’edificio digitale ad uso dei Comuni del cratere
sisma 2009 e 2016, finanziato con fondi PNC dalla Struttura Commissariale Sisma 2016.
L’Assessore all’Urbanistica Giovanni Rositani:
“Aderiamo come Comune pilota al progetto finanziato dal Commissario al Sisma con fondi
PNC che prevede la dematerializzazione e la metadatazione dell’intero archivio
dell’Urbanistica, con successiva creazione del fascicolo del fabbricato elettronico che sarà
consultabile da tecnici e cittadini. Verrà digitalizzato un chilometro lineare di fascicoli,
contenenti la storia urbanistica ed edilizia della Città di Rieti a partire dal 1940. Un
obiettivo che il Comune di Rieti persegue da anni e che finalmente verrà raggiunto.
Ringraziamo il Commissario Guido Castelli e l’Assessore Manuela Rinaldi per aver
ascoltato ancora una volta le richieste dei territori del cratere. Questo progetto garantirà,
oltre ad una maggiore efficienza e una più rapida risposta alle esigenze dei cittadini, una
maggiore sicurezza della salvaguardia di documentazione essenziale per ogni attività sul
patrimonio edilizio, dalle ristrutturazioni a interventi di maggiore rilievo. Ad oggi ogni
ricerca documentale necessaria ai cittadini comporta una serie di attività svolte con non
poche difficoltà materiali dal personale che necessita di tempi tecnici spesso difficilmente
conciliabili con la rapidità di cui ha bisogno chi deve stipulare un mutuo, chi deve accadere
a un finanziamento, oppure richiedere un prestito. Ringrazio già da ora i dipendenti
dell’Ente che permetteranno di realizzare questo importante progetto, ovvero l’ing. Emidio
Bastioni del servizio Urbanistica che si occuperà della dematerializzazione e l’istruttore
tecnico Andrea Eleuteri del nostro Centro Elaborazione Dati, che si interesserà del
potenziamento della connettività, due tra le professionalità di cui il Comune si sta dotando
per affrontare al meglio le sfide della contemporaneità.”