• Ven. Feb 7th, 2025

Ciadd News Radio e TV

Per info tel 320 221 74 20 e-mail ciaddsrl@gmail.com

Sahra Kodad danzatrice nello spettacolo teatrale sulle FOIBE – regia di Emanuela Petroni

DiPaul Polidori

Feb 7, 2025

CIADD NEWS 24... in diretta RADIO e TV

Venerdì 7 Febbraio, alle ore 17,30 presso la Biblioteca Paroniana di Rieti,
nell’imminenza della Giornata del Ricordo
l’Assessore alla Cultura Letizia Rosati
ha promosso un evento di altissimo valore storico culturale.

Gli artisti dell’Associazione culturale “Paesi Uniti della Sabina” insieme ad attori provenienti da varie regioni d’Italia e a studenti universitari,
su iniziativa dell’Associazione “Area Rieti”

presentano
“Spettacolo sulle Foibe tra Prosa, Poesia, Lettere e Testimonianze
con improvvisazioni di Musica e Danza”

per rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle “foibe”,
per non dimenticale l’esodo dalle loro terre da parte degli istriani, fiumani e dalmati
nel secondo dopoguerra
e per ricordare la più complessa vicenda del confine orientale.

Regia di Emanuela Petroni
Aiuto regia Pasquale Sciandra – Assistenti alla regia Paolo Marco Polidori, Fabio Aniballi e Maria Sole Forconi.

Liberamente tratto da una storia vera e dal libro

“NON SE NE PARLA NEMMENO” scritto dall’avvocato e storico Giuliano Torrebruno

La prima volta che nella Storia dell’Umanità si è parlato coraggiosamente di “foibe” attraverso uno spettacolo teatrale dinanzi ai ragazzi delle scuole
è stato nel Giorno del Ricordo, 10 Febbraio 2011
sul palco del prestigioso Teatro Flavio Vespasiano di Rieti.
Fu la prima mondiale realizzata grazie agli artisti dell’Associazione culturale
“Anime di carta in un giardino di cristallo” diretti da Emanuela Petroni.

L’Associazione “Area Rieti”e l’Assessore alla Cultura di allora
ci ospitarono in uno dei più bei teatri d’Italia conferendo grande importanza
e valore culturale al nostro spettacolo.

Oggi a distanza di 14 anni replichiamo in questo luogo di cultura
e ringraziamo il Sindaco Daniele Sinibaldi, l’Assessore Letizia Rosati, l’Amministrazione Comunale e tutto lo staff della Biblioteca Paroniana di Rieti.

Per noi artisti sarà un grande onore rendere omaggio a chi ha lottato per la propria terra
ed è morto senza essere ricordato.

Gli Artisti sono:

Attori – Letizia Persini di Trieste (Franzin giornalista RAI), Carlo Tommaso Bassetti di Terni (Corrado adulto), Iacopo Fanelli di Pisa (il Presentatore, lo Slavo Zasulich, il Politico di destra, il Politico di sinistra e lo Storico), Jacopo Sarotti di Firenze (Corrado giovanissimo e lo Slavo Ròmanov), Alessio Romano di Bari (lo Slavo Dragovitch), Irasema Carpinteri di Sirausa (Angela Adulta), Filippo Francucci di Roma (Leonardo), Fabio Aniballi di Roma(Monsignore Martini), Federico Mannucci di Roma (lo Slavo Katrùcov), Giada Ciaschi di Roma (Angela giovanissima), Christian Pagliacci di Roma (Poeta di Trieste), Francesco Salvatore di Pescara (lo Slavo Dranciesku), Maria Sole Forconi di Siena (Alter Ego di Angela – Purezza . Poesie sulle Foibe), Alessandra Quaranta di Roma (Poesie sulle Foibe), Paul Polidori dell’ Ecuador (Scena corale) ,
Aurora Dario di Varese (Angela secondo gruppo), Raffaela Reda di Cosenza (Angela adulta secondo gruppo), Antonella Formisano da Napoli (Angela giovane secondo gruppo), Chiara Pavoni figlia di esuli Italiani provenienti da Pola (Poesie sulle Foibe secondo gruppo), Gabriele Vitali di Catania (secondo gruppo), Alex Cellentani di Roma (Monsignore secondo gruppo), Marco Bernardi di Roma (Slavo secondo gruppo), Andrea Palone di Roma (Slavo secondo gruppo), Federico Diddi di Pisa (Slavo secondo gruppo), Vincenzo Di Michele di Roma (Giornalista storico secondo gruppo),Alessandra Paganelli di Latina (secondo gruppo), Emanuela Petroni di Rieti -Alter ego Angela)

Danzatrici – Sahra Kodad da Anzio, Tiziana Arina dall’Argentina, Gaia Marcaccioli (secondo gruppo) , Margherita Petrosini (secondo gruppo)

Musicisti – Giovanni Bocci alla tromba, canti popolari e fanfara dei Bersaglieri, Joseph Andrea al pianoforte, Fabio Pratesi alla Chitarra autore della canzone “Un fiore di rosse vesti”, Andrea Sandroni alla Chitarra (seondo gruppo)

Cantanti – Filippo Francucci, Teresa Andreoli, Jano di Gennaro, inni istriani e canti popolari

Assai suggestivo l’inizio dello spettacolo. Dalla platea tra il pubblico vengono tutti gli attori verso il palco attirati da una musica profonda ed evocativa
Si posizionano sul palco in vari quadri viventi che corrispondono ai ricordi del protagonista, il quale da vita ad ogni ricordo entrando in contatto con i personaggi

Musica live con pianoforte, tromba e chitarra
Movimenti di danza e incrocio onirico tra i personaggi sul palco
Le danzatrici si muovono in direzione dell’attore o dell’attrice per dar loro linfa vitale.

“Dal DIARIO di una sopravvissuta: Monologo di Angela moglie di Corrado”

Ho vissuto a lungo in questa nostra Italia.
Ho visto guerre, stragi, repressioni, rivoluzioni.

Ho vissuto violenze, ingiustizie e soprusi

Oggi ringraziando Dio sono qui e posso raccontare.

La mia memoria sarà la vostra e vi chiedo di tramandarla!

Dal 1947, oggi dopo 60 anni, la mia storia verrà
rappresentata qui tra voi
trovando quella dignità sperata da sempre…

In questo antico e meraviglioso Teatro si animeranno i personaggi del mio passato,
le emozioni, i ricordi, i sentimenti
…ed io li dono a voi.

…la mia mente e quella di mio marito Corrado
come una scenografia essenziale scandita
dal rosso, dal bianco e dal nero
prenderà vita qui dinanzi a voi.

Questi tre sono i colori della tradizione
e rappresentano la mia anima…

L’anima di tanti italiani che come noi hanno vissuto un’epoca, un secolo tormentato e ribelle, una storia antica che ritorna scandita ogni volta con suoni e colori ben precisi…

Dedico quest’opera alla tragedia delle “FOIBE”, a quegli italiani che furono trucidati poco prima e dopo la fine della seconda guerra mondiale
e gettati, talora ancora vivi, in cavità naturali dei territori carsici, le “foibe”.

Angela, questo è il mio nome,
e qui sarò rappresentata da 2 attrici,
in 2 età diverse della mia vita,
in vari ricordi che si accenderanno per voi.

Sono una donna italiana con una vita del tutto normale, per quanto consentirono le circostanze della guerra
e della zona di confine in cui vivevo.

La presa di potere dei sostenitori di Tito, in quella che poi diventerà parte della nuova Jugoslavia, fa scoppiare una seria di repressioni sanguinosissime a danno degli ITALIANI.

Passato anche il periodo del più immediato e tormentato dopoguerra, con mio marito Corrado tentammo di salvare il ricordo di ciò che accadde realmente,
attraverso questo DIARIO
consapevoli del nostro compito di “Memoria Storica”

Angela e Corrado non si sono mai arresi.
Hanno sempre creduto che prima o poi qualcuno facesse conoscere la loro storia.
Per 60 lunghi anni hanno tentato, a volte derisi, altre allontanati e dissuasi.
E cosa hanno ottenuto Angela e Corrado?

…da allora solo nel 2011 per la prima volta al mondo
sono riusciti a far rivivere i propri ricordi raccontando le loro vicende e quelle dei tanti che furono travolti dai mostri dell’odio etnico e politico
grazie al Comune di Rieti, all’Associazione “Area Rieti”,
agli artisti di “Anime di Carta in un giardino di cristallo”
e alla regista Emanuela Petroni.

Il compito di noi attori è quello di rendere eterno davanti ad un grande pubblico
il ricordo di quanto è successo.
Conferendo così onore e dignità a tanti morti in nome dell’Italia
e oggi qui Angela e Corrado tornano a vivere tra di noi.

Tra le danzatrici della compagnia teatrale diretta da Emanuela Petroni
abbiamo il piacere di presentare la bravissima Sahra Kodad, artista di Anzio. Sta cercando di seguire il suo sogno e di intraprendere una carriera nella danza perché è la sua passione più grande.

D’ora in avanti sarà presa in considerazione anche per i progetti cinematografici della casa di produzione Ciadd News del produttore Pasquale Sciandra e della regista Emanuela Petroni.

Per info sullo spettacolo sulle FOIBE e sul servizio televisivo promozionale completo contattateci al 320 2217420 tramite WhatsApp

(Visited 3 times, 3 visits today)
Invia un messaggio
1
Dir. artistica Emanuela Petroni
Salve, posso esserti utile ?